
CERA PERSA E LAVORAZIONE DEL METALLO
Monica Buraggi e Mario Cristofori
Si prevede la partecipazione di minimo 2 massimo 3 persone.
Agli incontri saranno presenti come insegnanti Monica e Mario che si alterneranno ma più spesso presenzieranno assieme condividendo il percorso degli allievi.
Il nostro intento è quello di presentare le tecniche base di lavorazione della cera per creare modelli propri e le tecniche di lavorazione del metallo per poterli rifinire.
Il nostro impegno nel seguirvi sarà anche quello di supportarvi a trovare le vostre energie creative e a prendervi cura del “piccolo artista” che è dentro a ciascuno.
Il numero di ore e gli argomenti per ogni incontro sono indicativi in quanto dipendono dalla manualità dei partecipanti. Di seguito abbiamo segnato il numero minimo di ore per argomento.
Il programma è diviso in moduli e non è necessario partecipare a tutti i moduli.
Il programma può essere modificato concordandolo tutti assieme.
E’ possibile anche affittare con un costo orario una postazione di lavoro e \o richiedere lezioni singole.
Cera morbida
1 (3/4 ore)
informazioni generali sul procedimento completo della lavorazione per creare gioielli con la tecnica della fusione a cera persa.
Lavorazione cera morbida
- conoscenza e sperimentazione di diversi tipi di cere morbide
- utilizzo dello scaldacera e di strumenti alternativi per lavorare le superfici e per saldare diversi elementi tra loro
- taglio con bisturi
2 (3/4 ore)
- Studio textures su cera morbida
- studio composizione per un ciondolo dati alcuni elementi
- realizzazione ciondolo
- Preparazione del ciondolo per la fusione con posizionamento anellino di sostegno (studio equilibri)
- Calcolo del peso della cera in relazione ai diversi metalli per ottenere il peso dell’oggetto finito, uso della bilancia di precisione
- sistemazione dei canali per la fusione
3 (3/4 ore)
Creazione di anelli con fili di cera, con lastre e con fili e lastre combinate
- utilizzo fuso e anelliera
- preparazione per fusione
4/5 (6/8 ore su due incontri)
Pulitura oggetti ritirati dalla fusione
- uso seghetto da metallo per eliminazione canali
- uso lime
- uso di carte smeriglio manuale e con trapano
- uso lucidatrice
Cera dura
6/7 (6/8 ore su due incontri)
- Lavorazione cera dura
- Conoscenza materiali e strumenti
- Creazione di un anello “svuotato” in cera dura
- uso del seghetto per cera
- uso della spina quadrata allarga fori
- uso del compasso
- uso dello spessimetro
- uso delle frese e dei ferri da odontotecnica per scavare la cera
- uso dei bulini
- lime
- carta smeriglio
- rifinitura pezzo
- Preparazione per la fusione con i canali
8/9 (6/8 ore su due incontri)
- Progettazione di una coppia di orecchini speculari e cavi internamente
- lavorazione degli oggetti
- Preparazione per la fusione
8 (3/4 ore)
- Pulizia degli oggetti ritirati dalla fusione
- uso della pulitrice, delle paste e spazzole per pulitura e di pasta e spazzole per lucidatura
Produzione di una gomma
9 (3/4 ore)
- studio della tecnica per realizzare le gomme e conoscenza degli strumenti per iniettare le cere e riprodurre oggetti da propri modelli.
- Realizzazione di una gomma di un oggetto in metallo tra quelli lavorati dagli allievi
Lavorazione lastra e saldatura
10/11 (8/10 ore)
- prime nozioni di lavorazione della lastra
- progetto di un ciondolo o un paio di orecchini
- uso del seghetto per tagliare forme nella lastra
- uso della lima per rifinire le forme
- saldature di forme per creare un ciondolo o due orecchini
- saldatura perni sugli orecchini
- pulitura degli oggetti
Per avere maggiori informazioni, per conoscere i periodi in cui si tengono i corsi, i prezzi … vi preghiamo di contattarci direttamente attraverso il sito o chiamando il 3924643094
Commenti recenti